In questa immagine del 1937 vediamo ritratte delle persone a passeggio su Via del Corso all’altezza della Galleria Colonna da un lato, e di Piazza Colonna dall’altro. Quest’ultima occupa parte dell’antico Foro di Antonino Pio. Nel centro vi è la colonna anche detta “centenaria”, eretta dal Senato e dal popolo romano in onore di Marco Aurelio Antonino, in memoria delle vittorie riportate sui popoli della Germania. La colonna, compresa la statua, è alta 44,15 metri anche se 5,50 metri dell’antico piedistallo rimangono sepolti sotto il piano stradale. Oggi è luogo di passeggio, ma nel XVIII secolo la piazza era destinata al mercato degli “erbaggi”. Inoltre verso sera diveniva, intorno alla colonna, luogo dei mercanti e dei butteri. Vi si eseguivano concerti estivi e fino a quasi il 1870 vi si vedevano riunire i caffettieri con i loro fornelli per abbrustolire il caffè, per disposizione ministeriale; quando furono allontanati da qui per questo compito fu loro assegnato un terreno presso Porta Angelica.
- Anno: 1937
- Fotografo: Willem Van de Poll
- Posizione: Via del Corso
- Fonte: gahetna.nl
Scrivi un commento