Persone e carri percorrono tranquillamente Via di Porta San Sebastiano passando sotto l’Arco di Druso. A pochi passi dall’Arco si trova il Sepolcro degli Scipioni, una costruzione monumentale che serviva a contenere le spoglie della famiglia il cui capostipite era, nel 298 a.C., il console Lucio Cornelio Scipione Barbato. Il primo ritrovamento risale al 1614, ma dobbiamo la vera e propria scoperta a due fratelli sacerdoti e proprietari della vigna soprastante, che nel 1780, con l’intento di allargare la cantina, trovarono l’ingresso.
È possibile visitare il sepolcro rivolgendosi al Museo delle Mura a Porta San Sebastiano.
- Anno: 1920 ca
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Via di Porta San Sebastiano
- Fonte: Internet

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
Scrivi un commento