Foto datata 1950, ritrae alcune persone intente a fare acquisti presso una norcineria a Campo de’ Fiori; in bella mostra prosciutti e salsicce. In un angolo della campo, risideva un tempo il Teatro di Pompeo. All’epoca era ricoperto da prati e fiori e a questo probabilmente si deve il suo nome. Molti edifici si susseguirono nel tempo, ma forse il più imponente, oramai scomparso, fu la Rocca detta Arpagata, fatta edificare dagli Orsini nel XIV secolo sopra gli avanzi del teatro. In epoche più recenti vi era uso affiggere le bolle papali e gli ordini del governatore e perciò vi si tenevano anche le esecuzioni. Infatti nel 1600 presso l’angolo di Via dei Balestrari fu bruciato Giordano Bruno, al quale, nel centro della piazza nel 1889 fu innalzato un monumento ad opera di Ettore Ferrari, ancora oggi presente. Il mercato che qui si tiene, precedentemente si svolgeva al Campidoglio, poi a Piazza Navona, per poi esservi trasferito definitivamente nel 1870.

  • Anno: 1950
  • Fotografo: Louis van Paridon
  • Posizione: Campo de’ Fiori
  • Fonte: gahetna.nl