Luigi Pirandello, che in questa foto del 1934 vediamo ritratto a Villa Borghese davanti alla Galleria omonima, era uno scrittore, drammaturgo e poeta della letteratura italiana. Pur venendo da una famiglia benestante non ebbe vita facile fra il tracollo finanziario della famiglia e la malattia mentale della amata moglie, tuttavia non fu di ostacolo per il suo estro creativo che lo portò a scrivere opere come “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno, centomila”. Pur essendo uno scrittore di successo la seconda metà della sua esistenza la dedicò al teatro con tale fortuna che le sue commedie vennero rappresentate anche nei teatri di Broadway. Nell’anno della foto il suo talento fu esaltato da un grande riconoscimento quale il Nobel per la letteratura.
Così disse il giorno del conferimento del premio:
”Provo gratitudine infinita, gioia, orgoglio al pensiero che questa creazione sia stata ritenuta degna del premio prestigioso con il quale mi onorate. Mi piacerebbe credere che questo premio sia stato conferito non tanto alla perizia dello scrittore, che è sempre irrilevante, quanto alla sincerità umana del mio lavoro”.

- Anno: 1934
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Villa Borghese
- Fonte: Istituto di Studi Pirandelliani
Scrivi un commento