“Belle ma povere”, seguito di “Poveri ma belli”, entrambi girati da Dino Risi nel 1957, vede come protagonisti Romolo e Salvatore, rispettivamente Maurizio Arena e Renato Salvatori. Insieme a loro anche in questa pellicola, Lorella De Luca, Alessandra Panaro e Marisa Allasio. L’immagine di scena li vede alla fine del film nel giorno del loro matrimonio, a destra sullo sfondo riconosciamo la Fontana del Nettuno. Questa era anticamente detta dei “Calderari”, dal nome del vicolo vicino, dove vi era un gran numero di botteghe di fabbri e venditori di oggetti metallici. E’ decisamente la più sfortunata delle tre fontane di Piazza Navona, infatti il bacile ad opera di Giacomo della Porta rimase spoglio di ornamenti per ben 300 anni dal 1574. Dovette aspettare infatti il concorso del 1873 in cui venne messo in palio l’appalto per il valore di cinquemila lire. Venne scelto il bozzetto di Gregorio Zappalà per i gruppi laterali e del Della Bitta per il gruppo centrale. A quest’ultimo artista dobbiamo quindi l’idea della scultura del Nettuno alle prese con la piovra, seguendo un po’ l’esempio del Moro e il delfino nella fontana al lato opposto alla piazza.
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Piazza Navona
- Fonte: Internet
Scrivi un commento