Foto scattata in piazza del Campidoglio, probabilmente dalla balaustra superiore del Palazzo Senatorio, spicca al centro della piazza la statua equestre di Marco Aurelio (oggi una copia). Ancora presenti a destra e sinistra della cordonata i palazzi a ridosso del colle. Avevo già pubblicata una foto precedente di qualche anno, ma questa ha una qualità superba, con lo ZOOM si arriva fino in Piazza d’Aracoeli.
Dalla pagina Facebook
Ivelisa: “Che bello già c’era il mio ufficio sulla terrazza del Palazzo Nuovo!!!!!
Margherita: “Ma che bellissima foto. Grazie”
Franco: “Cerano meno macchine per strada”
I resti dell’antico Tabularium furono riutilizzati come propria residenza fortificata dalla famiglia dei Corsi. Con la nascita delle istituzioni comunali, nel 1144 il palazzo divenne sede del ricostituito Senato romano, come Palazzo Senatorio. Subì diverse modifiche e aggiunte fino al progetto di sistemazione della piazza del Campidoglio voluto da papa Paolo III e affidato a Michelangelo. Furono quindi costruiti il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, attuali sedi dei Musei Capitolini. Nella piazza realizzata secondo il progetto di Michelangelo era già stata collocata la celebre statua equestre di Marco Aurelio e una nuova scala di accesso, la Cordonata, che permetteva la salita anche a cavallo, grazie ai gradini bassi e in pendio.
La pavimentazione in disegno da tela di ragno (opera di Michelangelo?) e` veramente spettacolare!