Sullo sfondo della foto vediamo l’ex-Cinema Teatro Garbatella e parte degli edifici circostanti che fanno parte del cuore del progetto degli architetti Giovannoni e Piacentini ideato tra il 1920 e il 1922 su commissione dell’Istituto Case Popolari. Pur essendo nel Quartiere Ostiense questo nucleo è da sempre definito “Garbatella” (quasi fosse un rione) il cui toponimo pare sia dovuto ad una vecchia tradizione che vuole che in tempi antichi una ostessa del posto accogliesse in maniera garbata e ospitale i romani che andavano in gita “fuori porta”. L’ex-teatro nato dal progetto di Innocenzo Sabbatini del 1927, ed avancorpo del fabbricato per abitazioni, ha mantenuto pressochè inalterato il suo aspetto nel corso degli anni. Dalla apertura la sua funzione, fino a quasi agli anni ’90, è rimasta la stessa, tuttavia pur avendo rischiato la completa chiusura e la trasformazione in una sala bingo, ora ospita una delle sedi dell’università della capitale.

  • Anno: 1927
  • Fotografo: Sconosciuto
  • Posizione: Piazza Bartolomeo Romano
  • Fonte: Storia Fotografica di Roma 1920-1929

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.