Foto estremamente interessante del Colle Capitolino, in primo piano il Foro di Traiano e i palazzi che verranno demoliti per la costruzione del Vittoriano e l’apertura di via dell’impero (oggi via dei Fori Imperiali). In alto da destra a sinistra, la Torre di Paolo III, il complesso dell’Ara Coeli e la torre Campanaria del Campidoglio.
Con lo zoom è possibile leggere delle insegne, così scopriamo che su quella che era piazza della Colonna Traiana, insistevano le botteghe di un barbiere, di un calderaro, un negozio di ombrelli ed altri. Con questa foto rispondiamo a chi si ostina a chiamare il quartiere Alessandrino agglomerato di bacarozzi e catapecchie…
Dalla pagina Facebook
Angelo: “Bella foto che permette un tuffo nel passato per vedere come la vita era assai diversa da oggi.”
Alessandro: “Continuo nel pensare che Roma sia un museo a cielo aperto che merita rispetto e che molti interventi non sarebbero dovuti essere fatti soprattutto in quartieri centrali che sono pieni di storia rimane comunque la più bella città al mondo.”

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. La sua altitudine è di 48 m s.l.m. sull’Arx (attuale Basilica di S. Maria in Aracoeli), di 35,9 m s.l.m. nell’Asylum (attuale Piazza del Campidoglio) e di 44,7 m s.l.m. sul Capitolium propriamente detto (Palazzo Caffarelli). Il Campidoglio è anche la sede di rappresentanza del comune di Roma. (Wiki)
L’edificio del Campidoglio, sul Colle Capitolino) è dominato dalla torre campanaria, eretta in sostituzione del campanile medioevale colpito da un fulmine nel 1577. La torre alta 35 metri è interamente realizzata in mattoni, con decorazioni in travertino a contrasto. L’orologio proviene dalla facciata della vicina Basilica di Santa Maria in Aracoeli e venne collocato nel 1806. Una croce fu trasferita in cima alla torre nel 1924.
Interessante !
Estremamente interessante ed affascinante ! Grazie per questa documentazione.