Le Colonnacce nel Foro di Nerva con ancora il terreno da scavare. I numeri civici sono riferiti a via della Croce Bianca che di lì passava incrociando la più nota via Alessandrina. Siamo abituati a vedere in questo luogo la scritta “Forno”, ma in questa foto, per me inedita, c’è un’evoluzione. “Generi commestibili” e poi?

Colonnacce

Il Foro di Nerva o Foro Transitorio è uno dei cinque fori imperiali di Roma, il penultimo ad essere edificato prima del Foro di Traiano. Il complesso venne costruito dall’imperatore Domiziano. Da una citazione di Marziale si deduce che doveva essere già stato ideato negli anni 85-86, ma insieme al tempio di Minerva che vi sorgeva, fu inaugurato ufficialmente nel tardo 97, dopo l’assassinio di Domiziano, dal suo successore Nerva, dal quale riprese il suo nome ufficiale. Nelle fonti è spesso ricordato anche con il nome di “Transitorio”, che si riferisce alla sua funzione di passaggio tra la Suburra ed il Foro Romano, svolta in precedenza dalla via dell’Argileto, di cui occupò un tratto, ma anche alla funzione di raccordo, che venne ad assumere grazie alla sua posizione topografica, tra i fori imperiali precedenti (di Augusto e di Cesare), il complesso del foro della Pace ed il Foro Romano. (Wiki)