Ponte del Risorgimento, sulla destra lo Stadio Flaminio (all’epoca Stadio Nazionale), più su sempre a destra l’ippodromo di Villa Glori, in basso a destra il ministero della Marina in costruzione.
Buona navigazione!
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Foto molto interessante! Direi che è dei primi anni Venti. In basso a sinistra si vedono gli edifici della cooperativa Leonardo, tra via Avezzana e via Ruffini, realizzati tra il 1919 e il 1921 da Alberto Calza Bini.
Probabilmente si tratta del 1923, quando ci fu una grande parata aerea a cui parteciparono anche alcuni dirigibili (qui infatti se ne vedono altri due). Ce ne fu una anche l’anno dopo.
Escluderei una datazione successiva, perché sull’altra sponda del Tevere, al Flaminio, non c’è ancora traccia del cantiere per le case popolari di piazza Perin del Vaga, che comincerà appunto nel 1925.