Come d’abitudine dell’epoca, nei primi del 1900, la nobiltà romana usava partecipare a gare sportive e cacciare la volpe. Infatti in questa foto del 1912 vediamo un gruppo di cavalieri e cani passare sul Ponte Nomentano. Quest’ultimo viene fatto risalire al I sec d.C. anche se dovrebbe essere risalente al 500 a.C. perchè legato alla secessione della plebe e l’apologo di Menemio Agrippa. Di certo è uno dei ponti più ritratti nella storia della città e se ne trovano tracce dal 1700. Come tutte le strutture di questo tipo fu più volte restaurato, ma uno fra questi è ricordato in modo particolare, ed è quello legato ai lavori voluti, alla metà del 1400, da Papa Nicolò V di cui troviamo traccia su una piccola lapide con la scritta “N. Papa V” che al tempo era interpretata ironicamente dai romani con la frase “Nessun Papa Volemo”. Fra tutti i passaggi illustri, tradizione vuole, che il ponte sia stato scena del benvenuto dato da Papa Leone III a Carlo Magno al suo arrivo a Roma nell’anno 800, per essere incoronato imperatore.

  • Anno: 1912
  • Fotografo: Sconosciuto
  • Posizione: Ponte Nomentano
  • Fonte: Storia Fotografica di Roma 1900-1918

Use the central handle to move the curtain and see the two superimposed images. If it should not be totally visible, it is possible to put it in full screen with the button at the top right of the image.