Una inedita Piazza Esedra, ribattezzata poi Piazza della Repubblica, colma di Automobiles parcheggiate ovunque. A quanto pare anche nel 1960, durante gli anni del boom economico, non era facile sistemare l’auto al centro di Roma. Il nome antico della piazza deriva da un’antica esedra con sedili delle terme romane. E ancora oggi, dai romani, è chiamata “dell’Esedra”.

Use the central handle to move the curtain and see the two superimposed images. If it should not be totally visible, it is possible to put it in full screen with the button at the top right of the image.
L'insegna in primo piano è del "Gran Caffè Italia" un bar dove la sera, a beneficio degli avventori del locale, si esibiva un'orchestra musicale. Sotto lo stesso porticato c'erano anche due cinema, il Moderno e il Modernetta.
Grazie Roberto di aver accolto il mio invito, avere dei ricordi personali che raccontano la storia dei luoghi rende il tutto ancora più emozionante. :)
Sull'onda dei miei ricordi posso aggiungere che lì ci passavo ogni sera con il bus 75 per rientrare in caserma (1973/74) e vedevo perciò in quell'angolo della piazza la "vita" che a quell'ora era in pieno svolgimento, mentre io andavo a presentarmi per il contrappello. Negli anni successivi fu invece il ricordo del servizio militare trascorso.
:)