Siamo in Piazza del Popolo nel 1880 ca, il fotografo è posizionato con le spalle alla Porta e inquadra il centro della piazza con le vie del tridente: via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta. L’obelisk è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, è alto più di 25 metri. Portato a Roma dall’Egitto per volere di Ottaviano Augusto era collocato insieme a quello del Quirinale lungo la spina centrale del Circo Massimo.
From the Facebook Page
Maria Grazia: “La mia piazza del cuore! Sempre splendida e unica con le due Churches e l’obelisk come punti di riferimento.”
Laura: Sulla porta centrale d’ingresso di S.M.dei miracoli c’è una tenda. Io me le ricordo in varie chiese di una certa importanza queste tende, che a volte erano oltre che di velluto anche in pelle, e per me bambina negli anni 50 era ben difficile scostarle per entrare.”
Chris: “In fondo a via del Corso si inteavede che ancora non c’è l’altare della patria, costruzione iniziata nel 1885”

L’obelisk Flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza del Popolo. Ha una altezza di 25,90 metri, e con il basamento e la croce raggiunge i 36,50 m.
Fu realizzato parzialmente nel 1300 a.C. all’epoca del faraone Seti I e completato dal figlio Ramses II nel (XIII secolo a.C.) per collocarlo nel tempio del Sole o Ra di Eliopoli in Egitto; come dimostra un estratto dell’iscrizione in geroglifico sul lato occidentale: “(Sethi …) che riempie Eliopoli di obelischi affinché i raggi possano illuminare il tempio di Ra …”.
Nel 10 a.C., l’obelisk venne portato per nave a Roma, per volere di Ottaviano Augusto, insieme all’obelisk di Montecitorio, e collocato sulla spina del Circo Massimo, seguito tre secoli più tardi dall’obelisk Lateranense. (Wiki)
NON ESISTEVA L'ATTUALE ALTARE DELLA PATRIA.
in fondo a Via del Corso, se si zooma MOLTO, sembra di scorgere appena la sagoma della Bell tower del senatorial palace (Capitol) o sbaglio?