Eccezionale immagine di Porta Maggiore con il Sepolcro di Eurisace, persone e carri a completare la scena. Ci sono anche due costruzioni, una in completamento, ai lati della Porta. Ingrandendo con lo zoom, nel grande fornice di sinistra, si vede una parte del cosiddetto tempio di Minerva Medica, possibile così vicino?

Nei pressi di Porta Maggiore è presente una Basilica sotterranea della prima metà del I secolo d.C..

Porta Maggiore

Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nel punto in cui convergevano otto degli undici acquedotti che portavano l’acqua alla città, nella zona che, per la vicinanza al vecchio tempio dedicato nel 477 a.C. alla dea Speranza (da non confondere con l’omonimo tempio più recente, inaugurato verso il 260 a.C. nell’area del Foro Olitorio), veniva chiamata ad Spem Veterem. Tutta l’area nelle vicinanze è ricca di reperti antichi: piccoli monumenti funebri, colombari, ipogei e, soprattutto, una “basilica sotterranea”. (Wiki)