We are along the current Lungotevere Aventino, we see almost in the middle of the river one of the many mills present at the time and eliminated by the flood of 1870. On the left towards the bank of Trastevere you can recognize a part of the Ponte Rotto, while on the right the Temple of Ercole Vincitore (wrongly called Temple of Vesta), finally always on the right but in the background the Bell Tower of the Campidoglio and the Torre delle Milizie.
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
of course, these floods have occurred over the centuries since the birth of Rome and I don't understand why the great Romans, skilled builders, did not intervene to stem the fury of the blond Tiber, they made the city magnificent with walls, palaces, temples. ......but no hydraulic work for the river..and..we will have to wait for the Savoy....mah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Il Grande Acquarellista Ettore Roesler Franz 1845/1907 , fotografò la " Roma Sparita " e la ridipinse in 120 acquarelli , tra cui queste foto , che credo gli appartengano . Al Museo di Roma in piazza S.Egisto a Trastevere , vi sono delle pitture e documentazioni del Grande Artista , purtroppo dimenticato da molti esperti dell'Arte dell'Acquarello , tanto di moda nell'Ottocento . I quadri di Ettore Roesler Franz rispecchiano fedelmente la Roma di fine ottocento e lasciano un ricordo indelebile della VERA Roma , dei Romani e di come si viveva in quei tempi. Vorrei che qualcuno ricordi Questo Artista , per quello che ha fatto per la Città e per il Popolo Romano divulgando i Suoi quadri , facendoli conoscere a tutti , magari in qualche Mostra.
Vero, bellissimi gli acquerelli, peccato che il museo non sia molto curato. Sarebbe bello arricchirlo.