Initially this square had the name of S. Barbara because of the church that still stands there. It took the name of the Librari in 1601 when Clement VIII made the church available to the Confraternity of Librari who established its university there. S. Barbara, of medieval origins, suffered the abandonment of the Libraries in 1878, was later deconsecrated and stripped of all vestments, as well as the frescoes in the chapels being scarred. For over a hundred years I became “<em>the most beautiful warehouse in Rome.

Use the central handle to move the curtain and see the two superimposed images. If it should not be totally visible, it is possible to put it in full screen with the button at the top right of the image.
Nel 1947 credo che il mercato nero era terminato,non credo ci fossero ancora le tessere.
Conosco bene il posto come il negozio di shoes.
Il portone attaccato,era il portone dove io passavo per andare dai nonni che abitavano lì,e ci ho vissuto per diverso tempo,i nonni ci sono rimasti fino alla loro morte.
Ancora oggi l'appartamento è rimasto alla famiglia,quindi,ancora si fa parte di quel condominio dove il negozio stesso è parte integrante.
Prima,esponeva la merce in quel modo il commerciante,per farla vedere dalla via principale (Via dei Giubboni) perché il negozio era nascosto in fondo alla piazza.
Primo non erano presenti molti controlli come i vigili urbani e tasse per l'occupazione di suolo pubblico e esposizione merce/vetrine.
Il negozio di shoes,è stato attivo,grazie al figlio,il signor Umberto,fino agli anni 1970/80 circa...
Buona sera.
La ringrazio molto del bellissimo e utilissimo messaggio. La foto, reperita da internet, riportava appunto "8 luglio 1947 - Un mercato nero romano di shoes", ma visto la sua esperienza diretta provvederò a cambiare il titolo.
Se dovesse riscontrare altre inesattezze la prego di comunicarcele.
Grazie mille.
I've lived next door at 89 for ten years. I found a lithograph from around 1650 in an antique dealer in Via dei Banchi Vecchio, in the center of the square there was a fountain, which was later removed. The building next door, ours, was (and still is to a very small extent) owned by the Vitali Counts.
But really Lorenza, a fountain? I would really like to see this lithograph, can you take a picture and send it to me at info@romaierioggi.it ? Thanks Andrea
Salve, sto facendo una ricostruzione storica della piazza per poter svolgere un progetto di restauro per conto dell'università di Roma La Sapienza e per le mie ricerche sarebbe davvero utile poter vedere la litografia di cui parla la Sig.ra Lorenza. chiedo gentilmente di inviare il suddetto materiale all'indirizzo srossicone@yahoo.com
Grazie
But once he didn't stay next to the shoe shop, two old men who mainly made cod fillets, they came from half of Rome. Now it seems to me that there are young people? A greeting, thanks for the good memories
Hi Sergio, yes maybe it will be the children.
The street onto which the square overlooks is via dei Giubbonari, not dei Giubboni!