Un set di foto scattate dentro a La Sapienza, nonostante non siano foto posate quello che salta all’occhio è l’eleganza di questi studenti, da altri commenti oggi non è proprio così ;)
Simona Di Carlo 12 September 2016 at 14:09 - Reply
Gent.mi vorrei avere informazioni su ulteriore crescita professionale inerente a master 2 livello. Da integrare, poi in proseguo, alla mia attività professionale.grazie Dott.ssa Simona Di Carlo
Forse deve scrivere all'Università La Sapienza, non a noi... Buona serata. :)
Loredana Lasala 23 September 2017 at 13:47 - Reply
Congratulazioni per la magnifica iniziativa di pubblicare queste straordinarie foto! Un documento storico che riguarda non solo La Sapienza ma una ...civiltà passata
Gent.mi, ho incredibilemente riconosciuto mio padre in una di queste fotografie. Potrei avere notizie dell'autore-ice e dell'archivio dove sono conservate, per chiederne una scansione o una riproduzione. Complimenti e grazie!
Qualcuno conosce i nomi delle (poche) donne delle foto? sto facendo una ricerca con la wisdom sulle laureate del primo novecento. Potrei avere il riferimento dell'archivio dove si trovano queste bellissime foto? Hrazie mille!
Assisto con emozione allo scorrere di queste foto bellissime. E' la stessa "Sapienza" dove insegno da tanti, tanti anni. Semmai più spoglia negli ambienti, e più abitata da cappelli e cappotti che i nostri padri hanno indossato muovendosi in quei corridoi, in quelle aule dove mancano i giovani. Da vecchio professore della "Sapienza" osservo le scale di Lettere, di Giurisprudenza e i padiglioni lontani di Fisica e Chimica. La Fontana della Minerva appare più solitaria in un 1937 che profilava un futuro drammatico. Grazie di questo viaggio nel tempo che per fortuna non si è fermato, ma che qui abbiamo fermato noi in un viaggio della conoscenza che sempre rende migliori chi lo compie. Grazie
Gent.mi vorrei avere informazioni su ulteriore crescita professionale inerente a master 2 livello. Da integrare, poi in proseguo, alla mia attività professionale.grazie
Dott.ssa Simona Di Carlo
Forse deve scrivere all'Università La Sapienza, non a noi... Buona serata. :)
Congratulazioni per la magnifica iniziativa di pubblicare queste straordinarie foto! Un documento storico che riguarda non solo La Sapienza ma una ...civiltà passata
:)
Gent.mi, ho incredibilemente riconosciuto mio padre in una di queste fotografie. Potrei avere notizie dell'autore-ice e dell'archivio dove sono conservate, per chiederne una scansione o una riproduzione.
Complimenti e grazie!
Valerio buonasera, ho già risposto alla tua mail, forse c'è qualche problema.
Cambio email e ti riscrivo.
Qualcuno conosce i nomi delle (poche) donne delle foto? sto facendo una ricerca con la wisdom sulle laureate del primo novecento. Potrei avere il riferimento dell'archivio dove si trovano queste bellissime foto?
Hrazie mille!
Buongiorno,
bellissime foto. Sapreste dirmi in quale periodo sono state scattate e da chi?
Grazie
Antonio
Assisto con emozione allo scorrere di queste foto bellissime. E' la stessa "Sapienza" dove insegno da tanti, tanti anni. Semmai più spoglia negli ambienti, e più abitata da cappelli e cappotti che i nostri padri hanno indossato muovendosi in quei corridoi, in quelle aule dove mancano i giovani. Da vecchio professore della "Sapienza" osservo le scale di Lettere, di Giurisprudenza e i padiglioni lontani di Fisica e Chimica. La Fontana della Minerva appare più solitaria in un 1937 che profilava un futuro drammatico. Grazie di questo viaggio nel tempo che per fortuna non si è fermato, ma che qui abbiamo fermato noi in un viaggio della conoscenza che sempre rende migliori chi lo compie. Grazie
Grazie Professore delle belle parole.
Bellissime foto. Vorrei sapere dove sono conservate e eventualmente a chi rivolgersi per pubblicazione eventuale a scopo scientifico, grazie.
G.B.