7 maggio 1938. La quinta giornata del Fuhrer in Italia fu dedicata a Roma e alla visita del Museo delle Terme, la Galleria Borghese ed infine al Palazzo Venezia. In questa foto Hitler e Mussolini sono affacciati al balcone del palazzo ad osservare la folla. Palazzo Barbo, conosciuto oggi come Palazzo Venezia ha origini medievali, nel 1440 monsignor Pietro Barbo, veneziano, nominato cardinale della vicina Chiesa San Marco, prese possesso della casa trasformandola, dopo complessi lavori, in un’imponente palazzo degno della sua destinazione. Quando il cardinale divenne pontefice nel 1464 (Paolo II) dispose ulteriori lavori per adeguarlo alle nuove esigenze di un palazzo papale. Così quando Paolo II morì, il palazzo, che in origine misurava 700 mq, aveva superato la superficie complessiva di 11.000 mq. Vi soggiornarono anche altri pontefici fin quando nel 1564 Pio IV Medici donò una parte del palazzo alla Repubblica Veneta come residenza dei suoi ambasciatori a Roma, e a ciò si deve il toponimo di “Venezia”.
- Anno: 1938
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Piazza Venezia
- Fonte: Internet
Scrivi un commento