La Via Pinciana è una delle strade del crocevia dove s’impegna a dirigere il traffico il nostro pizzardone della foto di Jack Birns nel 1950. Questa strada faceva parte di un tratto della antica Salaria Vetus. Infatti sappiamo che esistevano due vie Salarie: la Salaria Nova che conosciamo oggi, ed appunto la Vetus che partiva dall’attuale Via di Porta Pinciana seguendo un itinerario diverso, fin quando non si ricongiungevano al Ponte Salario sull’Aniene. Il toponimo Pinciana deriva dalla gens Pincia, che non solo era proprietaria dell’omonimo colle, ma anche di una domus alla quale conduceva questa strada. Inoltre la Pinciana fiancheggia Villa Borghese e, superato il portale della villa (che ricordiamo essere l’antica entrata principale) scorgiamo un padiglione circolare che i principi Borghese utilizzavano come grotta per conservare i vini quando si svolgevano le loro sontuose feste. In questa costruzione, chiusa al pubblico, si accedeva attraverso due scalinate e, oltre ad essere stata adorna di fregi e marmi, venne riccamente affrescata dal lucchese Archita Ricci.
- Anno: 1950
- Fotografo: Jack Birns
- Posizione: Via Pinciana
- Fonte: LIFE

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
Scrivi un commento