Panorama dell’Isola Tiberina ripresa intorno al 1935 da Ponte Garibaldi; in evidenza il nuovo ospedale Fatebenefratelli non ancora nascosto dalla vegetazione. Secondo la leggenda l’Isola Tiberina non è altro che un ex-voto. Infatti, nel 293 a.C., Roma fu colpita da una grande pestilenza per cui si decise di andare a consultare il dio Esculapio nel suo tempio ad Epidauro. La nave inviata presso il tempio ritornò con il serpente (simbolo di Esculapio) che scese a terra proprio sull’Isola, significando così che quella doveva essere la seda prescelta dal nuovo dio. Fu eretto un tempio e, da allora, l’Isola prese la forma di trireme per ricordare la nave che aveva portato a Roma la salvezza dalla pestilenza.

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
Scrivi un commento