Immagine del 1938 che ci mostra il traffico su Via Nazionale; si riconoscono alcune bandiere con la croce uncinata, infatti da lì a poco verrà in visita il Führer. Frutto del progetto urbanistico di monsignor De Merode, Via Nazionale inizialmente si chiamò Nuova Pia in omaggio a Pio IX. De Merode però riuscì a far costruire solo tre stabili all’inizio della via, ma i romani fin da principio non apprezzarono quelle costruzioni, e neanche Pio IX che in una delle sue passeggiate notò l’uso di una pietra bianca scadente e pare abbia domandato “ma le case si costruiscono con la ricotta?”. Si tratta quindi di una delle prime documentate speculazioni edilizie della città. In seguito la strada venne rinominata Via Nazionale e avrebbe dovuto aprirsi con un arco trionfale in onore di Vittorio Emanuele II. Tuttavia la morte del Re fece accantonare il progetto. Non solo, sappiamo anche che la via avrebbe dovuto raggiungere Fontana di Trevi, ma per ragioni di economia si decise di far terminare la strada all’incrocio con Via XIV Maggio.

  • Anno: 1938
  • Fotografo: Sconosciuto
  • Posizione: Via Nazionale
  • Fonte: skyscrapercity.com

</center><center>

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.