Siamo nel 1971 in Piazza Santa Maria in Trastevere, una donna, la “cartonara”, gira per il rione alla ricerca di cartoni per poi venderli. Nell’immagine non vediamo la Basilica di Santa Maria in Trastevere, ma sappiamo che la sua ideazione nasce, secondo una leggenda, dall’esplosione di un denso olio fluido (fons olei). Infatti, in epoca successiva, una parte della comunità ebraica di Trastevere convertita al cristianesimo considerò quell’evento come l’annuncio dell’inizio del Verbo Divino e come la designazione del luogo dove sarebbe dovuta nascere una “Ecclesia Domestica”. Il primo perciò a realizzare un luogo di culto cristiano in quella piazza fu Papa Calisto I. L’”Ecclesia” nel 352 d.C fu tramutata nella prima grande basilica della città grazie a Giulio I, ma l’aspetto odierno è dovuto alla totale ristrutturazione ad opera di Innocenzo II. Dell’evento “Divino” rimane comunque traccia grazie ad una epigrafe incisa su un gradino della piccola scala che sale al presbiterio, al centro della basilica.

  • Anno: 1971
  • Fotografo: Emilio Gentilini
  • Posizione: Piazza Santa Maria in Trastevere
  • Fonte: Donne di Trastevere 1971-1972

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.