Una fotografa ambulante in paziente attesa di clienti, che nel 1931 dovevano essere assai rari, si fa fotografare seduta sulla protezione della Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona. L’origine del toponimo della Piazza è il risultato della corruzione della parola (Campus) Agonis che indicava la vocazione agonistica del luogo. Ne è esempio l’antico Gymnasium di Nerone, poi distrutto nell’incendio del 62 d.C., e a seguire lo Stadio di Domiziano per lo svolgimento dei giochi atletici dell’ 86 d.C.. Più tardi, nel medioevo, la parte meridionale della Piazza veniva allagata nei sabato e domenica di agosto per consentire al popolo di rinfrescarsi e giocare. Questo fino alla metà dell’ottocento quando questa consuetudine fu abbandonata.

  • Anno: 1931
  • Fotografo: Sconosciuto
  • Posizione: Piazza Navona
  • Fonte: Storia Fotografica di Roma 1930 -1939