Le origini della festa e della Madonna de’ Noantri sono avvolte dalla leggenda: si racconta, infatti, che dopo una furiosa tempesta, nei pressi della foce del Tevere, fu rinvenuta da alcuni pescatori una statua della Vergine Maria, scolpita in legno di cedro. La Madonna fiumarola fu donata ai carmelitani (da qui il nome Madonna del Carmine) di Trastevere. Divenuta così la madonna protettrice dei trasteverini la statua fu sistemata in un oratorio, costruito nel ‘600 da Scipione Borghese, apposta per riceverla. ?