Fra i palazzi nobiliari che circondano Piazza Vittorio e i suoi dintorni vi era Villa Palambara originariamente della famiglia Sforza. Quando ne venne in possesso il marchese Palombara, le diede il nome. Naturalmente la villa era circondata da uno splendido giardino e nella foto vediamo la sua porta d’ingresso. La curiosità legata a quest’unica parte sopravvissuta della villa è l’incisione di numerosi simboli sul frontone, gli stipiti, la soglia, l’architrave e il gradino. Leggenda vuole che il marchese un giorno ricevette la visita di un misterioso personaggio che in cambio di un modesto finanziamento e un’ambiente adatto, gli promise la formula della pietra filosofale. Dopo varie ricerche quest’uomo così com’era arrivato, sparì lasciando un po’ d’oro e la formula segreta. Il nobile dopo molti tentativi infruttuosi decise di incidere la formula sulla porta nella speranza che qualche passante riuscisse a decifrarne il significato. Le statue ai lati della porta provengono dagli sterri del colle Quirinale dove  nell’antichità sorgeva un tempio dedicato alle due divinità egizie Iside e Serapide.

  • Anno: 1949
  • Fotografo: Herbert List
  • Posizione: Piazza Vittorio Emanuele II
  • Fonte: Internet

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.