Sul tratto del Lungotevere Gianicolense che vediamo in questa immagine, nel 1827 Leone XIII volle erigere un porto che fu a lui intitolato, e che venne chiamato Porto Leonino. A causa della costruzione del Ponte dei Fiorentini venne demolito nel 1863; ad ogni modo visto che il grosso del commercio fluviale approdava a Ripa e Ripetta venne abbandonato anche prima della sua demolizione. Fra le peculiarità del porto vi era la Mostra dell’Acqua Lancisiana risalente al 1720 che, nonostante diverse vicissitudini, sopravvisse al porto fin quando non venne spostata in Piazza Pietro D’Illiria per la imminente costruzione dei muraglioni del Lungotevere. A metà delle due scalinate che scendono al fiume si trovano due fontanelle, ora in disuso, che all’epoca sostituirono la fontana rimossa.

  • Anno: 1922
  • Fotografo: Sconosciuto
  • Posizione: Lungotevere Gianicolense
  • Fonte: skyscrapercity.com

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.