Nella foto il picchetto d’onore del 4 novembre 1921 per la salma del Milite ignoto prima della messa nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Maria Bergamas, madre di un soldato morto durante la prima guerra mondiale, fu scelta per designare le spoglie di un milite che rappresentasse tutti i caduti senza nome. Il corpo partì così da Aquileia ed in treno arrivò a Roma a velocità moderatissima, in modo che durante il tragitto, alla salma fossero resi gli onori da tutta la popolazione. Ad attenderlo nella capitale il Re Vittorio Emanuele III che lo accompagnò al mausoleo di Piazza Venezia.
- Anno: 1921
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Piazza della Repubblica
- Fonte: Storia Fotografica di Roma 1919-1929

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
Scrivi un commento