Il nome botticella deriva da botti, infatti queste carrozze portavano botti con diverse merci quando non esisteva ancora altro modo per trasportare carichi pesanti. Qui le vediamo, nel 1900 circa, in colonna davanti al Tempio di Minerva Medica lungo Viale Principessa Margherita, oggi via Giovanni Giolitti. Il Tempio deve il suo nome ad una statua di Minerva che vi fu rinvenuta insieme ad altre. In realtà non si tratta di un tempio, ma parte di un ninfeo della villa imperiale dei Licini.

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
queste non sono le botticelle, ma i carri in uso alle Regie Poste
Eh si, hai ragione grazie :)
Nessuno si interroga come mai il casinetto di delizie del demanio del cognato e co-Augusto di Costantino sia impostato su un pattern rivoluzionario per i romani: su un decagono. Il decagono può essere pensato come un doppio pentagono, figura proibita. Un simulacro di addolcimento – in quanto approssimativo verso il cerchio, simbolo dell’ultra-terreno e della volta dei cieli -, di tentativo di conciliare l’inconciliabile. Un luogo quindi dedito ad essere ninfeo diurno e ninfeo notturno, per pratiche opposte tra loro: di giorno aperto ad amici quanti più vari e spensierati e di notte solo ad iniziati. Il demanio dei parenti di Fausta comprende anche il Laterano, non lontano dal ninfeo. È qui che abita Fausta Augusta prima che il marito Costantino la faccia fuori per sospetta appartenenza alla congiura ordita da suo fratello. È una parte del demanio in Laterano che Costantino, informato dall’autorita pontificale che i cristiani non possono ricevere il normale sovvenzionamento dello Stato per costruire il luogo di culto della loro religione, trasmette in possesso ai capi della comunità cristiana per realizzarvi il luogo delle loro assemblee religiose. Sarà la basilica del Santo Salvatore, più tardi dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Proprio dove sorge la Chiesa, una delle Quattro Basiliche Maggiori. Pietro, Paolo , Giovanni: un trio destinato, tutti insieme, a suscitare grande interesse.