In questa foto del 1890 circa, venditrici di lumache all’opera davanti alla Basilica di San Giovanni durante la festa a lui dedicata. La tradizione cristiana, risalente al medioevo, vuole che la notte della vigilia della festa di San Giovanni le streghe si radunino per un gran sabba sotto un noce secolare di Benevento. Esse però, per dispetto, sorvolavano la Basilica. Per questo i fedeli aspettavano il loro passaggio armati di aglio, spighe, erbe magiche e soprattutto consumando fino a tutto il giorno seguente, il 24 giugno, interi cesti di lumache perchè “per ogni corna di lumaca la notte di San Giovanni una sventura è scongiurata”. Ogni famiglia aveva “er callaro con le ciumache ar sugo”, un grande pentolone pieno di lumache “regatelle” cotte nel sugo di pomodoro. Naturalmente il pasto così pesante non poteva che essere accompagnato da fiumi di vino bianco frizzante.

  • Anno: 1890 ca
  • Fotografo: Giuseppe Primoli
  • Posizione: Via Emanuele Filiberto
  • Fonte: Internet

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.