Descrizione: Mappa Roma (1925 ca)
Bella mappa della Bibliographisches Institut Leipzig che riporta in sovrapposizione le vestigia romane. C’è anche la prima stazione Termini, molti quartieri in completamento. Buona navigazione. :)
Immagine Zoom Ieri
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Ci sono indicate la ferrovia Roma- lido e la galleria di piazza Colonna, quindi la mappa è del 1925 circa
Grazie Alberto :)
I riferimenti che ha fatto Alberto (e che datano la mappa al 1925) sono corretti, anche se c’è qualcosa che non mi torna… la sensazione è che abbiano utilizzato una mappa di una decina di anni prima aggiornandola solo con alcune (poche) “novità”, tipo quelle segnalate giustamente da Alberto.
Ad esempio, non c’è traccia del “quartiere dei tranvieri”: la zona tra via La Spezia e via Terni era in buona parte già conclusa nel 1914.
Non c’è alcuna traccia neanche del Quartiere Coppedè, che nel 1925 era quasi completato.
Vengono indicati i 14 rioni storici, ma non i sette che erano già stati istituiti ufficialmente nel 1921.
E poi ci sono altre cose che mi convincono poco, tipo la zona di corso Trieste (di cui manca anche il tracciato) e San Saba, ma anche altre, che sembrerebbero poco “aggiornate”.
Ma la cosa più divertente è che questi tedeschi hanno fatto una “pecionata”, sbagliando moltissimi nomi. Che ci sia qualche errore è comprensibile (non conoscendo la nostra lingua), ma già da una prima occhiata mi sembra che ce ne siano un po’ troppi.
-viale di Porto San Paolo
-viale del obelisco
-chiesa di San Vincenzo da Paola
-Agro romana
-via della cucagna
-San Sabba
-via San Sebastiano Veniero (era un doge, non un santo)
-San Nicola dei Lorinesi
-Thermae Dezianae (errore dovuto al fatto che i tedeschi la pronunciano “z”)
Ospicio dell’Addolorata (come sopra)
Tra i motivi per cui non possiamo dire che la mappa sia del tutto aggiornata al 1925, aggiungo che basta confrontarla con la mappa del Touring club pubblicata sul vostro stesso sito e anch’essa datata 1925 (ma in questo caso la data è stampata sulla mappa)
Altre piccole imprecisioni che ho notato riguardando questa mappa qui sopra e che aggiungo al mio commento precedente:
-a San Lorenzo, che è fuori le mura e non è rione, c’è scritto R. XVI
-via Giacchino Belli
-via della Pellicia
-piazza “di” Venezia