Panorama che lascia a bocca aperta, in primo piano al centro la Colonna Traiana e le cupole delle Chiese di Santa Maria di Loreto e del Santissimo Nome di Maria. Più indietro si riconosce la Torre di Palazzo Venezia e la cupola della Chiesa del Gesù. Sullo sfondo la cupola di San Pietro.
Panorama incredibile, il resto ditemelo voi :)
Roberto: “Senza parole. In basso a destra c’è una fontana dentro il terrazzo di una casa, fa-vo-lo-sa!!!”
Lidia: “Il riscaldamento autonomo dell’epoca, decine e centinaia di camini sui tetti di tegole! Foto meravigliosa!”
Carlo: “Dietro Santa Maria di Loreto si intravede la piazza di Macel de’ Corvi.”
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano; rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. La cella alla base aveva la funzione di sepolcro per le ceneri dell’imperatore. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura.
È possibile che una visione più ravvicinata si potesse avere salendo sulle terrazze di copertura della navata laterale della Basilica Ulpia o su quelle che probabilmente coprivano anche i portici antistanti le due biblioteche. Una lettura “abbreviata” era anche possibile senza la necessità di girare intorno al fusto della colonna per seguire l’intero racconto, seguendo le scene secondo un ordine verticale, dato che la loro sovrapposizione nelle diverse spire sembra seguire una logica coerente. (Wiki)
Dopo la chiesa del Gesù un poco più avanti si riconosce la cupola di S. Andrea della Valle, mentre nello spazio tra le due cupole del SS, Nome di Maria e di Santa Maria di Loreto, si intravede la cupola particolare di Sant’Ivo alla Sapienza e La chiesa di S. Agnese in Agone.