Bella foto scattata dal Colle Aventino che ci mostra il panorama sul Tevere con i muraglioni completati, a destra via della Salara verso piazza Bocca della Verità. A sinistra il lungotevere lato Trastevere è ancora in costruzione. Sempre dal lato di Trastevere si riconosce il campanile della chiesa di Santa Maria In Cappella, a ridosso della Casa di riposo S.Francesca Romana.

santa maria in cappella

La chiesa di Santa Maria in Cappella è una chiesa di Roma, nel rione Trastevere, situata in Vicolo di S. Maria in Cappella, 6. Questa antichissima chiesa è ricordata per la prima volta da una lapide, posta sulla destra appena entrati, che ricorda il giorno della consacrazione (25 marzo 1090), avvenuta da Papa Urbano II, e il suo nome ad pineam (ossia presso la pigna).
La chiesa poi non è molto menzionata nel corso dei secoli successivi all’XI. Oltre alla consacrazione di un altare nel 1113, la chiesa è ricordata quando, per motivi di stabilità, la navata destra fu chiusa al pubblico e nel 1391 Andreozzo Ponziani, suocero di Francesca Romana vi fondò, dopo restauro, l’ospedale del Santissimo Salvatore. Alla sua morte, l’ospedale rimase affidato a Francesca e la chiesa passò poi alle Oblate di Tor de’ Specchi, che la cedettero nel 1540 alla compagnia dei barilari. (Wiki)