La costruzione del Pantheon fu un capolavoro di ingegneria, dove l’idea architettonica venne perfettamente interpretata con un approccio tecnico empirico (i cedimenti e le incrinature verificatisi subito dopo la costruzione vennero prontamente rimediati). La spazialità perfettamente sferica regala all’osservatore una sensazione di straordinaria armonia, “immota ed avvolgente”, grazie anche agli equilibrati rapporti tra le varie membrature, con articolati effetti di luce ed ombra nelle cassettonature, nelle nicchie e nelle edicole.
L’inserzione di un’ampia sala rotonda alle spalle del pronao di un tempio classico non ha precedenti nel mondo antico, almeno a giudicare dalle architetture che ci sono pervenute o che conosciamo dalle fonti letterarie. (Wiki)
Subito dopo il restauro dell’acquedotto dell’Aqua Virgo, terminato nel 1570, furono iniziati i lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo da raggiungere l’area dell’antico Campo Marzio, su incarico di papa Gregorio XIII Giacomo Della Porta, nel 1575, progettò la fontana di piazza della Rotonda, la cui realizzazione scultorea venne affidata a Leonardo Sormani.
Nel 1600 furono aggiunti ai lati del frontone due campanili, opera di Gian Lorenzo Bernini fin da allora oggetto di critiche molto accese, presto conosciuti con il dispregiativo di “orecchie d’asino”; furono eliminati nel 1883.
Scrivi un commento