Parco Nemorense (1930 ca)
Il Parco è chiamato anche Virgiliano in quanto inaugurato nell’anno del bimillenario del poeta latino Virgilio.
Il progetto del Parco si deve a Raffaele de Vico, direttore dell’allora Servizio Giardini, che riesce a coniugare le esigenze proprie di un parco “di quartiere”, dotato di attrezzature per il tempo libero e di giochi per bambini, con una semplice ma raffinata progettazione ispirata a modelli paesistici e naturali.
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
La zona intorno al Parco era bellissima, tutte villette che hanno demolito(tranne tre o quattro su piazza Crati) per fare posto a orride palazzine. Vandali!
Vero, doveva essere bellissimo :(
Ho dei ricordi visivi bellissimi, sensazioni di grandi emozioni.Vivo ancora in zona fin dal 1958, quì m isono sposato vissuto e procreato.
Ciao Vitale, chissà che evoluzione avrà avuto il quartiere, grazie del commento. :)