In questa pianta sono riportate le linee pubbliche di illuminazione esistenti all’epoca.
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
attenzione alla datazione, siamo nel 1915 e non 1905
Grazie Arturo, cosa ci aiuta a datarla meglio?
Direi che questa mappa è del 1911, perché è perfettamente identica (nei minimi dettagli) a quella che avete pubblicato con il nome “Nuovissima Pianta di Roma – Genio Civile 1911”.
A parte la colorazione e un solo dettaglio che le differenzia: questa qui riporta ancora la vecchia definizione “Piazza d’armi”, mentre l’altra la aggiorna con il dettaglio dell’Esposizione internazionale di Roma, appunto del 1911.
Questa mappa non può essere del 1905, perché riporta il Palazzo delle Belle Arti (oggi Galleria nazionale d’arte moderna), che è appunto del 1911. Sempre nel 1911 è stato completato Ponte Risorgimento (riportato da entrambe le mappe, con il nome di Ponte Flaminio) e nel 1910 è stato completato il Giardino zoologico, così come il nuovo ponte ferroviario (quello subito a nord del ponte dell’industria), anch’essi riportati in questa mappa. Inoltre, per fare un altro esempio, nella mappa c’è già Villa Lubin (completata nel 1908).
Entrambe le mappe riportano anche delle strade che erano state solo progettate, come ad esempio quelle orribilmente squadrate per l’Aventino e per la zona che oggi è il Parco della Resistenza. L’idea risale addirittura al piano regolatore del 1883, ma per fortuna non è stata mai realizzata in quei termini.
Escluderei l’ipotesi di Arturo, cioè che la mappa sia del 1915, perché per esempio non c’è traccia del tempio valdese di piazza Cavour, completato nel 1913, o del Palazzo dell’Agricoltura di via XX Settembre, completato nel 1914.
Grazie
Ma grazie a te!
Ti seguo con piacere anche su twitter e apprezzo molto le foto e i video su Roma che posti.
Sulle mappe, poi, ci perdo pomeriggi interi :-)