Abbagliato da questa fotografia di piazza dei Ravennati ad Ostia, credo pre costruzione del pontile. Un’istantanea durante una domenica primaverile al mare, gli stabilimenti lungo il litorale romano, le automobili parcheggiate e lo struscio sul lungomare.

Piazza dei Ravennati

Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è la frazione litoranea del comune italiano di Roma Capitale. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X.
Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino. Gran parte della zona fu edificata a partire dai primi anni del XX secolo, al termine della bonifica dell’area portata avanti dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia.
Il nome di Ostia deriva dal latino ostia, a sua volta plurale del neutro ostium ossia “foce”, o in alternativa “porta”, “entrata”, derivata dalla costruzione dell’insediamento originale nel VII secolo a.C. alla foce del fiume Tevere e detta per l’appunto “Ostia Tiberina”. (Wiki)