In questa eccezionale foto del fotografo francese Flacheron salta subito all’occhio la mezzaluna posta sopra alla colonna del cancello del giardino Cenci. Ricorda molto quella islamica, qualcuno ne sa qualcosa?
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Non credo ci sia relazione, ma anche il Rione Campo Marzio ha come simbolo una mezza luna aperta verso l’alto.
Lo so che non siamo a Campo Marzio… ;)
Da una rapida ricerca appare evidente la difficoltà di trovare un’origine chiara dello stemma.
L’unica spiegazione degna di nota mi sembra questa:
“(stemma) forse tratto dall’immagine marziale di un cimitero ornato da falce di luna”
Se così fosse, quello in foto potrebbe essere l’ingresso di un cimitero militare…
Ricercando per altre strade invece, si scopre che la mezzaluna fu anche simbolo di Bisanzio in epoca preromana, fino all’Impero Ottomano: da quel periodo in poi, insieme alla stella, ne è diventato l’emblema.
Più o meno…
Grazie Emilio :)
La mezzaluna o “crescente” compare sei volte nello stemma araldico della famiglia Cenci che è:
“Trinciato palizzato di rosso e d’argento di sei pezzi e due mezzi, a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell’uno nell’altro.”
Grazie della spiegazione ☺️
Forse c’era l’ambasciata turca!?
forse era un cerchio ma una cannonata l’ha forato così…