Istantanea di vita quotidiana con diverse persone, purtroppo già in tempo di guerra, che fanno quattro chiacchiere in piazza davanti alla Fontana dei Catecumeni. Nascosta da quest’ultima una trattoria dove la cucina era ottima e servivano vini delle Marche, accanto un fruttivendolo. La foto è di ottima qualità ditemi se vedete qualche particolare degno di nota. :)
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Questa fotografia mi fa tornare bambino. Sono nato circa novanta anni fà in Piazza della Suburra e Piazza Madonna ai Monti la percorrevo ogni giormo in quanto da essa, attraversando Via dei Serpenti, si andava in Via Baccina al mercato rionale per la spesa giornaliera. All’inizio di questa Via a sinistra c’è tuttora una entrata della Chiesa della Madonna ai Monti e più a destra la Tipografia Staderini che stampava anche valori per la vicina Banca d’Italia.
Tornando alla Piazza ricordo bene il “Marchiciano” che oltre alla mescita del vino faceva buona cucina: era gestito dalla madre e due figli. Oltre al frutivendolo che si vede nella foto ve ne era un altro a destra. La fioraia si appoggiava sugli scalini della fontana poi trasferita in un chiosco all’inizio della Via Baccina.
Grazie Giuseppe degli splendidi ricordi. ☺️