Quando l’ho trovata sul web mi è sembrato un dipinto e invece è una bellissima diapositiva di piazza della Rotonda su cui sorge il Pantheon. Un’istantanea di vita che non esiste più, la salsamenteria, il bar Antonelli e il gommista, tutte attività sparite negli anni. Bellissima la fontana di Giacomo Della Porta, imperturbabile invece, al passare degli anni.
Dalla pagina Facebook
Maria Bianca: “Al primo piano sopra la salsamenteria c’era la sartoria ecclesiastica Pizzuti. Nella zona erano molti i negozi che vendevano articoli religiosi, dalle pianete ai calici, ostensori ecc., paramenti e arredi sacri…”
Rosalba: “La nostra bella Roma non doveva subire nessun mutamento, l’unica cosa da fare a Roma è tenerla pulita e sempre ben curata. Perché, le bellezze appaiano sempre più imponenti.”
Franca: “Sono nata lì vicino, questa piazza mi piaceva tanto, la mia scuola elementare lì a un passo, la comunità dei gatti sempre lì, negozi famosi trattoria della Rosetta, non so se è sparita… che emozione rivedere tutto ciò…”
Piazza della Rotonda, nota anche come piazza del Pantheon, è una piazza pedonale situata tra via della Rotonda e via del Pantheon a Roma, nei rioni Colonna, Sant’Eustachio e Pigna. Dominata dalla presenza del Pantheon, il toponimo deriva dal nome popolare dato dai romani al grande monumento giunto intatto dall’antica Roma: la Rotonna.
Al centro della piazza si trova una fontana rinascimentale progettata intorno al 1575 da Giacomo Della Porta, nel luogo che dai tempi di papa Eugenio IV (prima metà del XV secolo) era occupato da una conca di porfido e due leoni in pietra. (Wiki)
Sò di essere controcorrente, ma a me le zone pedonalizzate, in generale, non piacciono. Trasmettono un’atmosfera sbracata, disfatta, che esclude la vitalità pulsante e indaffarata del mondo moderno. Insomma la città come un acquario per turisti. Per non parlare del fascino che esercitavano le vecchie intonacature. Vorrei ritornare alla piazza del ’55.
Il Bar forse ha cambiato gestore, ma è sempre lì. Al posto della Salsamenteria già da molti anni c’è stato Burger King e poi Mc Donald’s. Il gommista dal 1979 non l’ho mai visto.
Un altro esercizio storico era la coltelleria