Foto inedita di piazza San Giovanni in Laterano con il complesso denominato “pontificio santuario della Scala Santa” a fare da sfondo. La scena forse scattata la mattina ci mostra genitori che accompagnano i figli a scuola. Sulla sinistra è in arrivo il tram n.(4?) proveniente da Porta San Giovanni.
Dalla pagina Facebook
Tamara:” Il 4 è l’odierno 360, linea storica dell’ATAC che collega Piazza Zama (Appio Latino) a Piazza delle Muse (Parioli)”
Ermanno: “Che bella! Secondo me tornano da scuola, per la luce e l’aria tranquilla della situazione”
Dario: “Sulla destra un rudimentale autobus SPA.”

La più celebre e visitata scala santa, meta di pellegrinaggio da parte dei cattolici, è quella che si trova a Roma, facente parte di un complesso denominato “pontificio santuario della Scala Santa” nelle immediate adiacenze della basilica di San Giovanni in Laterano.
La leggenda, di origine medievale, afferma che si tratterebbe della scala stessa salita da Gesù, che sarebbe stata trasportata a Roma da Sant’Elena Imperatrice, madre di Costantino I, nel 326.
Mi ricordo che negli anni ’50 accompagnavo mia madre a fare la Scala Santa in ginocchio, ogni gradino una preghiera faceva lei, io che avevo cinque anni andavo su e giù per passare il tempo. Venivamo da molto vicino abitando a via Sannio, dove sono nato nel 1949.
Grazie Maurizio di aver condiviso questo ricordo ☺️
a sinistra un autoelettrica della Società anonima Trasporti Ugolini – TU. La sua presenza, e il numero 4 spostano la foto almeno di un anno perché la Ugolini ha gestito la rete autobus romana in appalto da aprile 1923 a settembre 1927