Piazza della Repubblica è una delle più celebri piazze di Roma, situata a poche centinaia di metri dalla stazione Termini, di fronte alle terme di Diocleziano. Dalla piazza parte una delle vie fondamentali della città, via Nazionale. Denominata in origine come piazza dell’Esedra, nella delibera n. 367 del Consiglio Comunale del 20 marzo 1953 venne rinominata in piazza della Repubblica ma l’esecutività di questa rinomina fu sospesa fino alle Olimpiadi di Roma del 1960. Il primo nome della piazza, ancora oggi molto comune, trae origine dalla grande esedra delle terme romane, il cui perimetro è ricalcato dal colonnato semicircolare della piazza. I portici che abbelliscono il piazzale furono edificati proprio in memoria degli antichi edifici che vi sorgevano: i palazzi porticati, risalenti al 1887-1898 sono opera di Gaetano Koch.(wiki)
Scrivi un commento