Bella ed inedita foto che ci mostra la fontana del Mosè (mostra dell’Acqua Felice) e la chiesa di Santa Maria della Vittoria a Piazza San Bernardo. La normale vita di tutti i giorni, vediamo persone che chiacchierano davanti alla fontana e ancora una carrozzella gira in attesa di clienti. In particolare per i cultori del trasporto su rotaie si riconoscono quelle del tram proveniente dalla Stazione Termini. Più in basso trovate la stessa prospettiva ai nostri giorni. :)

Dalla pagina Facebook

Mauro:” La Piazza ha perso la sua connotazione nel 1939 con la creazione di Largo Santa Susanna e la demolizione di Palazzo Amici (dell’arch. Gaetano Kock nel 1883) e consequente apertura di via L. Bissolati.”

Giuliana: “Bellissima foto, conosco bene la piazza, purtroppo è soffocata dal traffico! L’estasi di Santa Teresa del Bernini merita comunque sempre una visita.”

Piazza San Bernardo

La fontana, o Mostra dell’Acqua Felice o anche fontana del Mosè, fu così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti: intenzione del papa era di rifornire d’acqua i rioni sorgenti nei colli Viminale e Quirinale e in particolare la sua sontuosa e vastissima villa Montalto, che si estendeva su entrambi i colli.
A tale scopo fu ripristinato l’acquedotto Alessandrino, così detto dal nome dell’imperatore romano Alessandro Severo sotto il cui regno era stato costruito a partire dal 222, utilizzando l’acqua proveniente da sorgenti presenti nei “Prati dell’osteria” e alla Pantanella, non lontano da Palestrina.