Una foto incredibile, prendete come riferimento Castel Sant’Angelo e considerate che lo spiazzo a sinistra oggi è piazza Risorgimento. :O
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Bellissima foto storica, grazie! ma considerando che la foto, visto il profilo dei monti e soprattutto la vicinanza prospettica dalla cupola del Pantheon a Castel S.Angelo, mi pare sia presa da Sud-ovest credo dalle prime alture del Gianicolo, lo spiazzo a sinistra dovrebbe essere la zona attuale di Porta Cavalleggeri
L’ho localizzato come piazza Risorgimento in quanto c’è una struttura, ancora oggi esistente lungo Via di Porta Angelica. Quella specie di portico con colonne rialzato con il tetto a falde.
https://goo.gl/maps/zHsd1YysuFvpi4xGA
E’ fuor di dubbio che sia Porta Angelica! Quella in primo piano è la Chiesa di S. Maria delle Grazie, che con il riassetto urbanistico di Borgo e Prati verrà ricostruita dove si trova tutt’ora, nella piazza omonima, vicino a Piazzale degli Eroi. Lo slargo a sinistra confermo che è la futura Piazza del Risorgimento, ma la cosa più bella è la presenza lungo il tratto di mura, all’esterno, del “fosso della Sposata”, noto sin dal medioevo e visibile in molte carte storiche, ma è la prima volta che mi capita di vederlo in fotografia.
Il fosso “della Sposata” con il fosso della Balduina e il fosso “della Sposatella”, attraversavano con andamento grossomodo est-ovest i Prati per gettarsi nel Tevere. Foto meravigliosa!
Grazie :)
Ciao a tutti, e grazie ad Andrea per la foto, molto bella e ben definita.
Una domanda: leggevo che Sposata e Sposatella erano torrenti, ma leggo anche “fossi”, come sembra essere qui la Sposata. Forse erano ruscelli? Prima ancora di questa distinzione, sapendo di un corso d’acqua che mi interessava (individuato nella Sposella), avevo cercato una mappa di Roma, che ho caricato qui con alcune righe colorate https://ibb.co/x3yMTNQ Quelli in viola sono i corsi maggiori, quelli in celeste quelli minori, la mappa originale è qui http://www.urbanistica.comune.roma.it/images/uo_urban/prg_vigente/prg_g9_3_00.pdf
E’ possibile siano quelli in viola a destra (Sposata) e a sinistra (Sposatella) del Vaticano?
Ciao Andrea, bellissima.
Mi piacerebbe inserirla in una pubblicazione sul quartiere, naturalmente citandoti. Ci possiamo sentire? :)
Antonio
La foto è presa dall’alto del Belvedere dei Musei Vaticani, infatti la finestra che s’affaccia da lì dà proprio sulle “Fosse di Castello”. E’ sorprendente rendersi conto di quanto la Porta Angelica fosse secondaria, e quanto sottili fossero le mura da quella parte del confine della città. Le fosse inoltre che, prima di vedere questa foto, ritenevo dei fossati si rivelano dei meri fossi di scolo prospicenti le mura. Sulla parte destra, con fatica si riesce a intuire il fiume nascosto seguendo la linea delle costruzioni sul lato opposto del lungotevere, che allora ancora non esisteva. Mi pare di scorgere il demolito Teatro Tor di Nona con la sua scala coperta che scende verso il Tevere, di fronte a Castel Sant’angelo, ma non ne sono del tutto sicuro. A destra poi la torre ottagona dell’Ospedale di Santo Spirito ci fa capire che non possiamo essere sul Gianicolo come qualcuno ha ipotizzato, perché se no si troverebbe a sinistra e non a destra come è. Foto singolare e bellissima.