In questo scatto, dello scrittore Emile Zola, scorgiamo una parte di quello che era il più importante porto di Roma fin dal XIV secolo. Già da quell’epoca era l’approdo di navi mercantili e militari. Da Ripa Grande Sisto IV fece partire le galee pontifice che andavano a combattere i turchi e, dopo il 1870, vi approdavano perfino delle torpediniere italiane. Quando furono costruiti i muraglioni per contenere le piene del Tevere, purtroppo, il porto scomparve ed oggi vi sono rimaste solo due scalinate a ricordarcelo. Fino all’ultimo però si potevano vedere attraccati velieri, per lo più siciliani, su quali i romani andavano a bere del marsala.

  • Anno: 1894
  • Fotografo: Emile Zola
  • Posizione: Porto di Ripa Grande
  • Fonte: Ripa Grande: Porto di Roma

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.