Confronto tra un’immagine aerea del 1910 circa della zona compresa tra il Colosseo e il Vittoriano; tra le differenze più evidenti si notano il Vittoriano ancora in costruzione, la presenza della Meta Sudans vicino all’Arco di Costantino, e soprattutto gli edifici ancora in piedi, demoliti successivamente per l’apertura di Via dell’Impero (oggi Via dei Fori Imperiali). Più in basso l’immagine zoom. :)

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
- Anno: 1910 ca
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Via dei Fori Imperiali
- Fonte: Internet
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
All’estrema sinistra si vede anche che non era statto scavato il Ludus Magnus e il parco del Colle Oppio era occupato da orti vari.
Il taglio di via dei Fori è assolutamente brutale, ha stravolto la viabilità, che non era orientata su Piazza Venezia, ma in senso trasversale tra i Colli e il Tevere. Mi sembra uno dei motivi per cui la chiusura della strada è problematica, funziona come una diga che blocca completamente lo una zona ad altra concentrazione abitativa e di transito, l’Esquilino con la Stazione Termini.
Grazie dei commenti Arianna. :)
Fra i crimini del fascismo lo sventramento dei fori non è compreso da folle di sottosviluppati che occupano l’intera scala sociale umana, dell'”intellettuale” al pizzicagnolo.
Chi ha generato tale situazione sia maledetto con i sui discendenti di tutte le generazioni.