Foto del giugno 1944: cingolati alleati parcheggiati nel piazzale della Basilica di San Paolo fuori le mura durante la liberazione di Roma. Alcune signorine camminando verso la Basilica sembra interessate ai militari in attesa. Il luogo di culto fu fortemente voluto, in una versione molto più piccola di così come la vediamo, dall’ imperatore Costantino su suggerimento di Papa Silvestro I. Solo nel 386 d. C., grazie agli imperatori Valentiniano, Teodosio ed Arcadio fu ampliato pressapoco come lo vediamo oggi. Nei secoli la basilica subì diversi incidenti: un terremoto, il tentativo di assalto dei saraceni e non ultimo lo spaventoso incendio del 1823. Dopo l’avvicendamento di vari architetti gran parte della ricostruzione fu effettuata da Vespignani e Calderini; dopo il 1870 fu finalmente terminata dal “recente” Governo italiano. Oltre alla grande ricchezza di marmi, ori e alle 80 colonne all’interno, è famosa la serie di ritratti di tutti i Papi in tondi a mosaico.
- Anno: 1944
- Fotografo: Sconosciuto
- Posizione: Via Ostiense
- Fonte: Internet

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.
Scrivi un commento