Inizialmente questa piazza aveva il nome di S. Barbara per via della chiesa che vi sorge tuttora. Prese il nome dei Librari nel 1601 quando Clemente VIII diede la disponibilità della chiesa alla Confraternita dei Librari che vi istituì la sua università. S. Barbara, di origini medievali, subì l’abbandono dei Librari nel 1878, venne in seguito sconsacrata e spogliata di ogni paramento, oltre a venire sfregiati gli affreschi delle cappelle. Per oltre cento anni divento “<em>il più bel magazzino di Roma.

 

Usare la maniglia centrale per spostare la tendina e vedere le due immagini sovrapposte. Se non dovesse essere totalmente visibile, è possibile metterla a tutto schermo con il tasto in alto a destra nell’immagine.