Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
Ho trovato conferma: nel tetto “a scaletta” che si vede immediatamente “sotto” (nell’immagine) alla cupola di San Carlo. E’ un edificio in via Mario de’ Fiori (n.40 forse) che ancor oggi su Google Maps dal satellite mostra lo stesso esatto profilo con tre tratti della linea di colmo, basso a sinistra, poi medio, ed a destra alto.
Direi inoltre che esiste ancora l’edificio con facciata chiara, subito a destra (nell’immagine) dei due grandi abeti, con cinque finestre per piano, ma modificato; la facciata si trova sul cortiletto (coperto con lucernario a tetto) dietro l’abside della chiesa di San Giovanni Battista de la Salle costruita nel 1883.
Ottima analisi Paolo, grazie!!!