Vista da dirigibile, in lontananza la Basilica di San Giovanni e il Vittoriano, in primo piano a sinistra Villa Lazzaroni, voi che mi raccontate? ;)
Le immagini sono navigabili sia con il mouse che usando i comandi in alto a sinistra, mettendole a tutto schermo con il quarto pulsante da sinistra l’esperienza sarà ancora più soddisfacente. Per uscire dallo schermo intero premere nuovamente lo stesso tasto o il tasto esc sulla tastiera. Se siete su smartphone e volete navigare in orizzontale, prima dovete ruotate il cellulare e poi entrare in modalità tutto schermo. Nel caso di immagini multiple utilizzate le frecce sinistra/destra per scorrere le immagini.
considerando che si vede a sinistra la chiesa di Ognisanti , piazza dei re di roma ancora non esisteva
Grazie Guido :)
No…La via Appia, fino a quando hanno fatti i lavori per la metropolitana, passava IN MEZZO a piazza dei re di Roma…Che è stata costruita agli inizi del ‘900. Semplicemente è nascosta dai palazzi che sono alti!
Grazie
Sono nato a Via Gela nel 1959.
Distinguo perfettamente, dopo i binari della ferrovia e la ciminiera sulla destra,l’edificio scolastico (Alessandro Guidoni?), prospicente Via Tuscolana, all’interno del quale c’era la scuola media inferiore Carlo Petrocchi e un istituto commerciale. Non vedo tracce della scuola elementare Giuseppe Verdi e del liceo classico Augusto che sono contigui tra loro ed occupano lo spazio verde ed arriva a via Appia Nuova. La casa in cui sono nato, in Via Gela è sorta al posto degli edifici bassi che sembrerebbero dei magazzini. Fantastico rivedere i binari del tranvetto che portava alle Capannelle o a Cinecittà oppure, addirittura ai Castelli (se non erro Frascati sulla Tuscolana e Albanno Sull’Appia). Particolare la connotazione di P.le Pontelungo. Peccato non si veda, nascosta dagli edifici, l’Alberone. Sarebbe Un onore, per me, poter ricevere (anche acquistandola) la foto e anche delle altre della zona se ce ne fossero.
Ciao Claudio, ti ringrazio del racconto. :) Roma ieri oggi non vende foto, le condividiamo solo per piacere :)
se il padrone della foto avesse piacere d’inviarmela, gliene sarei grato.
salve a tutti … tempo fa ebbi modo di commentare questa foto, ritorno volentieri per un ulteriore commento. La foto non risale al 1935 circa , io abitavo in via Camilla di fronte al deposito dei tram. Il mio palazzo, purtroppo si vede appena, è situato a metà strada tra l’Appia e Tuscolana la cui costruzione risale al 1937. Un altro è del 1927 sempre nella stessa via e si vede benissimo ,sembra isolato da altri edifici. Comunque nel vedere gli altri palazzi anche in costruzione si nota dall’architettura che non sono di quel periodo, ma edifici anni 50. La differenza la si nota anche vedendo i palazzi in via Veturia di fronte all’Alberone…beh diciamo Alberino :)
Grazie Paolo
Che bello rivedere questi posti! Via Ceneda N° 4 (ora 14) dove sono nato (il portone con le catene), la scuola Margherita di Savoia, la chiesa di Ognissanti, il liceo Augusto vicino al ponte Tuscolano dove negli anni ’48-’49 frequentai la prima e seconda media, la costruenda via Gela dove all’uscita da scuola si giocava a sassate , il palazzo all’angolo di via Ivrea dove c’era il Dopolavoro della FATME, via Etruria dov’era la Direzione d’Artiglieria, ecc. ecc. Quanti ricordi e che tuffo nel passato!
Grazie di aver condiviso i tuoi ricordi. :)
Salve
riconosco St Giovanni e il quartiere L’alberone,il pino non c’e’ piu, e il sito del futuro Liceo Augusto,che io frequentaiper qualche anno.Io abitavo in Viale Manzoni….la mia gioventu la passai li
Enrico Stampacchia