Il tracciato rettilineo della strada ricalca quello dell’antico tratto urbano della Via Flaminia, chiamato nell’antichità e nel Medioevo via Lata.
Nel Medioevo il rettilineo originario, soggetto alle esondazioni del Tevere a causa del basso livello altimetrico, sarebbe stato abbandonato a favore di una strada sita ad una quota più elevata: secondo un recente studio[1] si tratterebbe dell’antica via Biberatica, che, a partire dal Foro di Traiano, seguiva le attuali vie delle Tre Cannelle e di Sant’Eufemia, piazza dei Santi Apostoli, via di San Marcello, piazza dell’Oratorio, via di Santa Maria in Via (tratto oggi interrotto dalla Galleria Sciarra), piazza San Claudio, piazza San Silvestro, via del Gambero, e si riconduceva quindi sull’antica via Flaminia all’altezza della chiesa di San Lorenzo in Lucina. (Wiki)
Scrivi un commento